RESTART BEGATO
Il progetto di rigenerazione urbana
Il quartiere di Begato sta cambiando il suo skyline, grazie al progetto di rigenerazione urbana “Restart Begato”. Il progetto, presentato ufficialmente martedì 5 marzo 2019 nella sala della Trasparenza della Regione Liguria, interessa un’area di 250.000 mq e si ispira al modello delle green city.
Il progetto “Restart Begato” prevede la costruzione di tre nuove palazzine ad alta efficienza energetica, per un totale di 60 nuovi appartamenti di cui 20 di Edilizia Residenziale Sociale e 40 di Edilizia Residenziale Pubblica che avranno una superficie media di 60 mq. È prevista la ristrutturazione della Casetta Ambientale, luogo di aggregazione sociale, e la creazione di un percorso verde. Verranno realizzate, inoltre, un’area di sosta panoramica e un teatro all’aperto, ricavate dallo spazio restituito alla comunità con la demolizione della vecchia Diga Rossa, nonché una nuova Casa della Cultura.
I bambini dell’asilo potranno usufruire di una nuova area giochi a loro destinata e gli sportivi avranno a disposizione nuovi campi sportivi e polifunzionali, essendo prevista la riqualificazione dei campi attualmente presenti mediante l’installazione di una copertura e la creazione di ulteriori spogliatoi, oltre all’aggiunta di un nuovo campo da basket. Il progetto presta attenzione anche agli animali: verrà, infatti, realizzata un’area cani. Le associazioni del quartiere, realtà che quotidianamente sono impegnate ad erogare servizi ai cittadini, saranno aggregate in un centro a loro dedicato di nuova costruzione. L’area disporrà di una nuova piazza, Piazza del Diamante, e di una nuova Stazione dei Carabinieri, quale nuovo presidio di sicurezza.

Il progetto “Restart Begato” prevede la costruzione di tre nuove palazzine ad alta efficienza energetica, per un totale di 60 nuovi appartamenti di cui 20 di Edilizia Residenziale Sociale e 40 di Edilizia Residenziale Pubblica che avranno una superficie media di 60 mq. È prevista la ristrutturazione della Casetta Ambientale, luogo di aggregazione sociale, e la creazione di un percorso verde. Verranno realizzate, inoltre, un’area di sosta panoramica e un teatro all’aperto, ricavate dallo spazio restituito alla comunità con la demolizione della vecchia Diga Rossa, nonché una nuova Casa della Cultura.
I bambini dell’asilo potranno usufruire di una nuova area giochi a loro destinata e gli sportivi avranno a disposizione nuovi campi sportivi e polifunzionali, essendo prevista la riqualificazione dei campi attualmente presenti mediante l’installazione di una copertura e la creazione di ulteriori spogliatoi, oltre all’aggiunta di un nuovo campo da basket. Il progetto presta attenzione anche agli animali: verrà, infatti, realizzata un’area cani. Le associazioni del quartiere, realtà che quotidianamente sono impegnate ad erogare servizi ai cittadini, saranno aggregate in un centro a loro dedicato di nuova costruzione. L’area disporrà di una nuova piazza, Piazza del Diamante, e di una nuova Stazione dei Carabinieri, quale nuovo presidio di sicurezza.
Gli inquilini che hanno dovuto lasciare il quartiere (776) sono stati trasferiti in altri alloggi siti in varie zone della città, dopo la valutazione dei loro bisogni e delle loro aspettative. Questo tipo di processo di riallocazione degli alloggi ha dato il via a un concetto pionieristico a livello nazionale di edilizia sociale diffusa.
I lavori di ricostruzione richiedono un investimento di 15 milioni di euro e verranno finanziati tramite il bando PINQUA. Regione Liguria, infatti, ha presentato tramite ARTE di Genova (Azienda Regionale Territoriale per l’Edilizia), il progetto al bando ed ha ottenuto il massimo importo disponibile per l’importante opera di riqualificazione del quartiere. La ricostruzione terminerà entro la fine di dicembre del 2025.


AVVISI
Presentato il progetto “Restart Begato”
Il progetto di rigenerazione urbana del quartiere Diamante, a Begato, che porterà all’abbattimento della cosiddetta “Diga”, è stato presentato ufficialmente martedì 5 marzo 2019 nella sala della Trasparenza della Regione Liguria, alla presenza del presidente Giovanni Toti, del sindaco Marco Bucci e degli assessori al Patrimonio del Comune di Genova Pietro Piciocchi e all’urbanistica della Regione Liguria Marco Scajola.
Demolizione della Diga
Prevista ad aprile 2020 la demolizione della Diga ‘bianca’ e di parte della Diga ‘rossa’, con abbattimento di 486 appartamenti e mantenimento e recupero di 37 alloggi nella Diga rossa (il civico 11 di via Cechov). Quarantadue mesi la durata dell’operazione, a partire dal laboratorio di ascolto dedicato agli abitanti che partirà ad aprile.
Presentato il progetto definitivo
Ad Agosto 2022 Arte di Genova ha ricevuto dallo studio Burlando il progetto definitivo della riqualificazione del quartiere Diamante di Genova: Restart Begato. Conseguentemente è stata avviata la procedura di Conferenza dei Servizi presso il Comune di Genova per l’approvazione, la quale si chiuderà intorno alla metà di ottobre 2022.